Libro d’artista 2007 (particolare) carte dipinte su legno, motivo tessile dal Piviale di Pio II, Inghilterra XII sec.
SPAZIO
OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
“TEXTURES - Racconti e
trame per un immaginario gentile”
Ciclo
di opere ispirate ai motivi tessili con opere del 1994 - 2007
a cura di Sandro
Bongiani
Preview: 4 dicembre 2018
dal 5 dicembre 2020 al 14 marzo 2021
L’evento partecipa
alla giornata del contemporaneo
promossa da AMACI
Associazione dei
Musei d'Arte Contemporanea Italiani
Il
percorso di Mauro Molinari, in circa un cinquantennio di lavoro, è
contrassegnato da cicli diversi, come quelli dedicati all’informale, alla
poesia visiva, ai libri d’artista, alla reinterpretazione degli antichi motivi
tessili e nell’ultimo quindicennio al racconto della realtà urbana. Una lunga e appassionata ricerca contrassegnata da momenti
diversi, tra filo, trama, intreccio e contrappunto, con un’attenzione assidua
sulla presenza che apre un varco nel
tempo e sul vuoto spaziale in un intreccio di momenti e tempi diversi alla
ricerca della relazione e dell’equilibrio per manifestarsi. Alla fine,
l’intreccio diviene filo conduttore di storie e di significati che si dipanano
in un viaggio carico di suggestioni e vibrazioni poetiche suggerite per frammenti
di senso.
A partire dagli anni 90, i motivi tessili rielaborati come
segni, frammenti e presenze simboliche di forme naturali, vegetali e persino
araldiche prendono forma fantastica su carte e tele, su preziosi libri
d’artista, teatrini, abiti di carta, scarpe, cravatte e anche paramenti liturgiche,
paliotti e pianete.
Sandro Bongiani nella presentazione in catalogo scrive: “Un
universo assai complesso dettato da una specifica motivazione alla ricerca
dell’invenzione creativa e dell’interpretazione fantastica. Il tutto avviene in
circa 15 anni di lavoro con una pittura lieve e insostanziale che si deposita
sulla pelle velata e fragile della carta per divenire sfuggente apparizione.
Libri teatro di carta dipinta su tessuto, libri oggetto, libri giocattolo, libri a
rilievo da aprire e libri d’artista non sfogliabili che purtroppo non possiamo mai
aprire, nelle sue mani tutto diventa favola e racconto ordito tra filamenti e
trame di apparizioni che si stabilizzano nello spazio provvisorio della
pittura, in un tempo sospeso e precario in cui l’immaginazione s’incarna alla
ricerca dell’invenzione. Da questo incanto nascono presenze assorte nate tra le
trame e i vagiti di remoti tessuti per divenire delicati racconti poetici di una realtà tutta contemporanea.
Una
lunga e proficua stagione creativa “tessile”
in cui l’artista è intento a indagare in modo assiduo un possibile recupero
della memoria e a svelare le simbologie e i grovigli della vita con una verve
visionaria in cui le coordinate del tempo e dello spazio si dilatano e perdono
le loro abituali caratteristiche logiche in vista di nuove associazioni e
traiettorie. La traccia di un suggerimento di memoria può ora finalmente
distendersi tra la fragile carta e i brani
di tessuto reale e divenire “ordito
gentile”, trama e frammento di racconto che si libera dalle costrizioni in una
narrazione a più livelli di lettura che s’intersecano e convivono. Solo in
questo modo i frammenti del passato possono prendere forma e divenire materia lirica
in rapporto alla vita, in un
succedersi cadenzato e assorto di accadimenti e di intrecci allusivi che
emergono da un tempo remoto per divenire contemporaneità e soprattutto essenza concreta di assoluto”.
Studio: Interno 5, via Paolina 25, 00049 Velletri (RM) Italia, info: cell. 328 6947561 www.facebook.com/mauro.molinari.73 e-mail: arte@mauromolinari.it web: www.mauromolinari.it sito web storico: www.caldarelli.it/molinari.htm
Nessun commento:
Posta un commento